pagine | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8
|
peppe
 registrato dal 2007-07-07
off line | |
inserito 2007-08-01 11:31:37
| Voglio fare i miei complimenti a chiara per i suoi ottimi scatti fotografici.Li trovo semplicemente fantastici,ma allo stesso tempo voglio porre un interrogativo.(che questo non venga frainteso, ma che venga accettato come un semplice dibattito sulla fotografia tutta)
L'attitudine a cogliere il senso, sia questo politico o morale, di un volto non è forse essa stessa una deviazione di classe?Ecco perchè, quanto più è lecito parlare di una foto, tanto più mi sembra improbabile parlare di fotografia. | modifica |
|
|
marcello
 registrato dal 2007-05-15
on line | |
inserito 2007-08-01 13:27:03
| mi sembra di capire che proponi una distinzione.Ma non mi è chiaro un passaggio:a cosa ti riferisci quando parli di "deviazione di classe"?? | modifica |
|
|
santei
 registrato dal 2007-08-01
off line | |
inserito 2007-08-01 19:45:19
| sono nuovo vorrei chiacchierare con qualcuno
mi piacerebbe parlare di fotografia
| modifica |
|
|
marcello
 registrato dal 2007-05-15
on line | |
inserito 2007-08-01 20:29:34
| a proposito di fotografia e fotografie:mandatemi una mail se volete un avatar !! | modifica |
|
|
barbara
 registrato dal 2007-07-06
off line | |
inserito 2007-08-01 22:19:23
| mi associo ai complimenti per le foto di chiara se non ricorda male il nome .
| modifica |
|
|
barbara
 registrato dal 2007-07-06
off line | |
|
peppe
 registrato dal 2007-07-07
off line | |
|
peppe
 registrato dal 2007-07-07
off line | |
inserito 2007-08-02 12:05:57
| Ora cercherò di dare una giusta logica a pensieri in parte scritti e in parte miei.
Per deviazione di classe, mi riferisco (ci riferiamo) a tutte quelle immagini fotografiche e non; delle quali il senso a volte troppo impressivo viene consumato solo esteticamente. La fotografia dunque in questo caso, può significare solo assumendo una maschera; per maschera intento ciò che fa di un volto il prodotto di una società e della sua storia. "Nel caso di chiara, per analizzare una fotografa, mi riferisco ai suoi ritratti". il documento dell'uomo con il coltello in mano all'interno di una pescheria, mette a nudo il suo senso; ed è qui secondo me che entra in gioco la maschera; in quanto il ritratto è assolutamente puro; ma la società diffida da un qualsiasi senso puro; essa vuole un senso, ma al tempo stesso lo accetta solo se filtrato. ricordo che i nazisti censurarono un fotografo solo perchè i suoi ritratti non corrispondevano all'archetipo della razza. ed è qui che nasce la mia domanda. Allora nuovamente affermo, che in alcuni casi di questa o quella foto, credo sia giusto parlare della sola foto e non di fotografia.(fermo restando che gli scatti di chiara sono fantastici). | modifica |
|
|